Tematica Pesci

Diodon holocanthus Linnaeus, 1758

Diodon holocanthus Linnaeus, 1758

foto 668
Foto: Ibrahim Iujaz
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Tetraodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Diodontidae Bonaparte, 1832

Genere: Diodon Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce istrice, Pesce porcospino

enEnglish: Hairy porcupinefish

spEspañol: Pez erizo mapache

Descrizione

Presenta un corpo ovaloide, a sezione tondeggiante, con grossa testa e muso provvisto di becco coriaceo. La pinna dorsale e quella anale sono situate molto indietro, quasi sul peduncolo caudale; la testa e tutto il corpo sono ricoperti di spine erettili a doppia radice. In caso di pericolo il pesce inghiotte rapidamente dell'acqua gonfiandosi enormemente ed inarcando gli aculei ossei che ricoprono la sua pelle cuoiosa, assumendo una forma tondeggiante a riccio. Questa operazione non è senza conseguenze per l'organismo del pesce istrice, che può subire alcuni danni agli organi interni. La livrea presenta un colore di fondo sabbia o bianco sporco, puntinato di marrone. La testa e gli occhi sono attraversati da una fascia irregolare marrone. Raggiunge una lunghezza massima di 50 cm. La fecondazione è esterna, essendo una specie ovipara. La deposizione avviene tra maggio e giugno. Si nutre di molluschi, granchi e ricci di mare. La pesca del pesce istrice non è molto diffusa se non in Cina, dove il corpo del pesce disseccato è utilizzato nella medicina cinese.

Diffusione

Questa specie è diffusa nella fascia tropicale di tutti gli oceani della Terra, lungo le barriere coralline oceaniche.

Sinonimi

= Diodon maculifer Kaup, 1855 = Diodon pilosus Mitchill, 1815 = Trichodiodon pilosus Mitchill, 1815.

Bibliografia

–Leis, J.L., Matsuura, K., Shao, K.-T., Hardy, G., Zapfe, G., Liu, M., Jing, L., Tyler, J. & Robertson, R. (2015). Diodon holocanthus. The IUCN Red List of Threatened Species.
–"Common Names List - Diodon holocanthus". FishBase. Retrieved 7 September 2014.
–Lieske, E. and Myers, R.F. (2004) Coral reef guide; Red Sea London, HarperCollins.
–"Black-blotched porcupinefish: Diodon liturosus Shaw, 1804". Australian Museum. Retrieved 2013-12-15.
–Leis, J.M., 2001. Diodontidae. Porcupine fishes (burrfishes). p. 3958-3965. In K.E. Carpenter and V. Niem (eds.) FAO species identification guide for fishery purposes. The living marine resources of the Western Central Pacific. Vol. 6. Bony fishes part 4 (Labridae to Latimeriidae), estuarine crocodiles. FAO, Rome.
–"Porcupinefishes". Australian museum. Retrieved 2013-12-15.
–Tristan Lougher (2006). What Fish?: A Buyer's Guide to Marine Fish. Interpet Publishing.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2007). "diodon holocanthus" in FishBase. 6 2007 version.
–Kuiter, R.H. and T. Tonozuka, (2001). Pictorial guide to Indonesian reef fishes. Part 3. Jawfishes – Sunfishes, Opistognathidae - Molidae. Zoonetics, Australia. pp. 623-893.


00623
Stato: Grenada and the Grenadines
02458 Data: 15/07/1965
Emissione: Vita nel mare
Stato: Barbados
Nota: Emesso in una serie
di 14 v. diversi

03423 Data: 15/09/1986
Emissione: Fauna marina 12 v.
Stato: Cayman Islands
03471 Data: 10/06/1999
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano
Stato: Madagascar

03628 Data: 15/06/2011
Emissione: Ittiofauna
Stato: Aruba
04177 Data: 01/10/1996
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica

04195 Data: 01/10/1997
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica